LEZIONE #7
PAGINA “CHI SONO”
Perché aggiornarla spesso e come farlo bene.
Perché aggiornarla spesso e come farlo bene.
Cosa raccontare di noi
Perché aggiornare spesso
Durata della lezione: 3 min
Cosa raccontare di noi
Perché aggiornare spesso
Durata della lezione: 3 min
LEZIONE TEORICA
Leggendo la presentazione di noi stessi che solitamente sul nostro sito è contenuta nella pagina “About me”, dobbiamo chiederci se un utente che non ci conosce riuscirebbe a capire qualcosa di più sul nostro approccio e sul nostro modo di lavorare.
Diciamoci la verità, molte delle nostre presentazioni sono brutte e nella peggiore delle ipotesi spingerebbero il lettore ad andar via.
La pagina “Chi sono” di un sito web deve invece aiutare il lettore a conoscere meglio chi c’è dietro lo schermo e azzerare quanto più possibile le distanze.
Inoltre, la pagina “About me” è una pagina dinamica che deve essere costantemente aggiornata perché va di pari passo con i cambiamenti professionali o di vita e racconta in breve chi siamo, i nostri valori e il perché facciamo questo delicato e importante mestiere.
➜ Aggiornare la nostra presentazione significa:
✅ Far capire che non restiamo fermi ma miglioriamo ogni giorno;
✅ Coccolare il nostro sito web come facciamo con la nostra casa;
✅ Curare i dettagli e impegnarci a mostrare cambiamenti e crescita di noi stessi.
Aggiornare è fondamentale ma bisogna saperlo fare. Dobbiamo mostrare qualcosa di noi senza esagerare focalizzandoci sul pubblico e le nostre specializzazioni.
Dobbiamo inserire elementi precisi che aiutino il più possibile il paziente a conoscerci e sceglierci.
➜ Per questo l’about page deve raccontare:
✅ Le nostre conoscenze: che cosa facciamo? Come e dove abbiamo imparato la nostra professione?
✅ Le nostre passioni in rapporto al lavoro che facciamo: raccontiamo in breve com’è nata la nostra passione e perché abbiamo deciso di diventare psicologi;
✅ Il legame che creiamo con il paziente: l’empatia è fondamentale in qualsiasi lavoro ma sul web deve emergere perché non c’è il contatto umano. Non ci sono occhi che si guardano e bocche che parlano. Ci sono le parole, le immagini, il contesto: sono loro a parlare per noi.
Lascia il tuo numero di telefono per ricevere una prima consulenza gratuita da un tutor di Psicologi-Italia in grado di seguirti in efficaci azioni di marketing.